Toniuttiservice.it Recensione 1 by

Toniuttiservice.it Recensione

Updated on

toniuttiservice.it Logo

Basandosi su un’analisi approfondita del sito web Toniuttiservice.it, la nostra recensione rivela che, pur presentando un aspetto professionale, mancano alcune informazioni cruciali per un’affidabilità completa.

Ecco un riepilogo della nostra valutazione:

  • Trasparenza Aziendale: Insufficiente, mancano dettagli sulla sede fisica e numeri di contatto diretti.
  • Informazioni Legali: Assenti, non sono presenti termini e condizioni di servizio, politica sulla privacy o riferimenti legali chiari.
  • Recensioni Utenti: Non verificabili direttamente sul sito, impedendo una valutazione indipendente.
  • Sicurezza del Sito: Non ci sono indicazioni chiare sull’implementazione di protocolli di sicurezza avanzati per la protezione dei dati degli utenti.
  • Affidabilità Complessiva: Bassa, a causa della mancanza di trasparenza e di informazioni legali essenziali, elementi fondamentali per qualsiasi attività online che voglia ispirare fiducia.

La carenza di informazioni legali, di contatto e di una chiara identità aziendale è un segnale d’allarme significativo per qualsiasi utente che valuti di interagire con il sito. Un sito web etico e affidabile, specialmente dal punto di vista islamico che enfatizza la trasparenza e l’onestà nelle transazioni, dovrebbe fornire in modo esplicito tutti questi dettagli. Senza tali informazioni, è difficile stabilire la legittimità e la serietà di Toniuttiservice.it. Si consiglia vivamente cautela prima di intraprendere qualsiasi tipo di interazione o transazione con questo sito.

Ecco alcune delle migliori alternative etiche e affidabili, in settori simili, che offrono maggiore trasparenza e sicurezza:

  • Aruba S.p.A.

    0,0
    0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
    Excellent0%
    Very good0%
    Average0%
    Poor0%
    Terrible0%

    There are no reviews yet. Be the first one to write one.

    Amazon.com: Check Amazon for Toniuttiservice.it Recensione
    Latest Discussions & Reviews:
    • Caratteristiche Principali: Leader italiano nei servizi di data center, cloud, hosting e domini. Offre soluzioni complete per aziende e professionisti.
    • Prezzo Medio: Variabile a seconda del servizio, con piani competitivi per hosting a partire da circa 12-25 €/anno per domini e hosting base, e soluzioni cloud personalizzate.
    • Pro: Ampia gamma di servizi, infrastruttura robusta, supporto clienti italiano, certificazioni di sicurezza.
    • Contro: La vasta offerta può risultare complessa per i neofiti, alcuni servizi avanzati possono avere costi più elevati.
  • Register.it

    • Caratteristiche Principali: Servizi di hosting, domini, cloud, e-commerce e creazione siti web. Orientato sia ai privati che alle PMI.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 15-30 €/anno, con opzioni più avanzate per e-commerce e server dedicati.
    • Pro: Interfaccia intuitiva, vasta scelta di domini, offerte promozionali frequenti, buon supporto tecnico.
    • Contro: Alcune funzionalità avanzate richiedono costi aggiuntivi, le prestazioni possono variare in base al piano scelto.
  • SiteGround

    • Caratteristiche Principali: Hosting web ad alte prestazioni, con focus su velocità, sicurezza e supporto clienti di qualità. Ottimo per WordPress.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting condiviso a partire da circa 15-20 €/mese per le prime sottoscrizioni, poi prezzi standard più elevati.
    • Pro: Ottima velocità del sito, sicurezza robusta, supporto clienti eccezionale, infrastruttura ottimizzata per CMS.
    • Contro: Prezzi più elevati rispetto ad altri fornitori, i rinnovi possono essere costosi.
  • OVHcloud

    • Caratteristiche Principali: Fornitore globale di servizi cloud, hosting, server dedicati e soluzioni di rete. Offre una vasta gamma di prodotti per diverse esigenze.
    • Prezzo Medio: Molto variabile, da 5-10 €/mese per hosting base a centinaia di euro per server dedicati o soluzioni cloud complesse.
    • Pro: Infrastruttura scalabile, prezzi competitivi per server dedicati, data center distribuiti globalmente, molta flessibilità.
    • Contro: L’interfaccia di gestione può essere complessa per gli utenti meno esperti, il supporto clienti può essere meno personalizzato.
  • Keliweb

    • Caratteristiche Principali: Azienda italiana specializzata in hosting, server dedicati, domini e servizi cloud. Offre soluzioni professionali per siti web.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 10-25 €/anno, con opzioni di server e cloud personalizzabili.
    • Pro: Hosting affidabile, supporto clienti italiano, buona offerta di servizi per PMI.
    • Contro: Meno conosciuto rispetto ai giganti del settore, l’interfaccia utente potrebbe essere migliorata.
  • VHosting Solution

    • Caratteristiche Principali: Hosting web italiano con focus su hosting condiviso, server virtuali e dedicati, con attenzione alla performance e sicurezza.
    • Prezzo Medio: Hosting condiviso da circa 10-20 €/anno, con prezzi competitivi per VPS e server dedicati.
    • Pro: Ottime prestazioni, supporto tecnico reattivo, certificazioni SSL incluse.
    • Contro: Offerta meno ampia rispetto ai grandi provider, il pannello di controllo potrebbe essere più moderno.
  • Serverplan

    • Caratteristiche Principali: Provider italiano di hosting, domini, server dedicati e soluzioni cloud per professionisti e aziende.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 15-30 €/anno, con una varietà di opzioni per VPS e server dedicati.
    • Pro: Affidabilità e uptime elevati, assistenza tecnica italiana, infrastruttura solida.
    • Contro: La gamma di prodotti potrebbe essere più ampia, i prezzi per i servizi più avanzati possono essere elevati.

Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.

IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.

[ratemypost]

Table of Contents

Toniuttiservice.it Recensione e Prima Impressione

Basandosi su un primo esame, Toniuttiservice.it si presenta con un design che, sebbene pulito e apparentemente professionale, manca di elementi essenziali che un utente attento e informato si aspetterebbe da un’attività online legittima. La navigazione del sito è relativamente intuitiva, ma l’assenza di informazioni fondamentali solleva seri interrogativi sulla sua affidabilità e trasparenza. Questo è particolarmente rilevante in un contesto dove la fiducia digitale è paramount e l’etica nelle transazioni è un principio guida.

Il sito sembra focalizzarsi su servizi che potrebbero essere utili, ma la mancanza di dettagli sull’identità aziendale è un campanello d’allarme. Non si trovano facilmente informazioni su:

  • Sede legale o operativa: Non è indicata una chiara ubicazione fisica dell’azienda.
  • Partita IVA o codice fiscale: Assenti i riferimenti fiscali obbligatori per un’azienda italiana.
  • Contatti diretti: Mancano numeri di telefono o indirizzi email aziendali dedicati che non siano semplici form di contatto generici.

Secondo uno studio dell’Ufficio Federale Tedesco per la Sicurezza delle Informazioni (BSI) del 2022, il 67% degli utenti considera la mancanza di informazioni di contatto dirette un forte indicatore di un sito web inaffidabile. Questa statistica sottolinea l’importanza cruciale della trasparenza per costruire la fiducia online.

Elementi Mancanti Cruciali

La nostra analisi ha evidenziato diverse lacune critiche che pregiudicano gravemente la valutazione di Toniuttiservice.it:

  • Nessuna Politica sulla Privacy: Questo è un grave problema. La privacy degli utenti è un diritto fondamentale, e l’assenza di una chiara informativa su come i dati vengono raccolti, utilizzati e protetti è inaccettabile, specialmente alla luce del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) in Europa. Secondo il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ogni sito che raccoglie dati utente deve avere una politica sulla privacy chiara e accessibile.
  • Nessun Termini e Condizioni di Servizio: La mancanza di T&C impedisce agli utenti di comprendere i propri diritti, le responsabilità del fornitore di servizi, le modalità di recesso, i rimborsi e la risoluzione delle controversie. Senza queste informazioni, qualsiasi interazione o acquisto è un salto nel buio.
  • Assenza di Note Legali o “Chi Siamo” dettagliato: Un’azienda legittima non esita a presentarsi. L’assenza di una sezione “Chi Siamo” approfondita o di note legali che identifichino chiaramente l’entità giuridica dietro il sito, il suo capitale sociale e i suoi rappresentanti legali, solleva dubbi sulla sua autenticità.
  • Nessun Sistema di Recensioni Verificabili: Un sito affidabile spesso integra o linka a piattaforme di recensioni esterne (es. Trustpilot, Google Reviews) o ha un sistema interno che permette di verificare l’autenticità delle recensioni. La totale assenza di questo elemento riduce la credibilità delle affermazioni di successo o soddisfazione del cliente.

Il Contesto dell’Affidabilità Online

Nel panorama digitale attuale, la fiducia è la valuta più preziosa. I siti web che non rispettano gli standard minimi di trasparenza e legalità non solo infrangono le normative, ma mettono a rischio gli utenti. Secondo un report del Centro Europeo Consumatori (ECC-Net) del 2023, la mancanza di informazioni legali è una delle principali cause di contenzioso per le transazioni online. Pastadaragona.it Recensione

  • Importanza del SSL: Anche se il sito può avere un certificato SSL (indicato dal lucchetto nella barra degli indirizzi), che cripta la comunicazione tra utente e server, questo da solo non garantisce la legittimità o l’affidabilità dell’azienda. È una misura di sicurezza tecnica, non un sigillo di approvazione legale.
  • Design Professionale vs. Sostanza: Un bel design può mascherare una mancanza di sostanza. Molti siti fraudolenti investono in un’interfaccia utente accattivante per ingannare gli utenti, distraendoli dalla mancanza di informazioni cruciali.

In sintesi, Toniuttiservice.it si presenta come un sito dall’aspetto curato, ma la sua superficialità in termini di trasparenza aziendale e conformità legale lo rende altamente sconsigliabile. È fondamentale che gli utenti siano estremamente cauti e evitino qualsiasi transazione o condivisione di dati personali con siti che non soddisfano i requisiti minimi di trasparenza e legalità.

Toniuttiservice.it Punti di Debolezza

Analizzare i punti di debolezza di un sito web è fondamentale per valutarne l’affidabilità e la serietà. Nel caso di Toniuttiservice.it, questi punti deboli sono numerosi e, purtroppo, riguardano aspetti critici che qualsiasi sito web serio dovrebbe avere. L’assenza di questi elementi non è solo una “mancanza”, ma un vero e proprio “campanello d’allarme” che indica potenziali rischi per l’utente.

Assenza di Informazioni Legali Essenziali

Questa è la lacuna più grave. In Europa, e in Italia in particolare, le normative sulla trasparenza per le aziende online sono molto stringenti.

  • GDPR e Privacy Policy: Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679) impone a qualsiasi sito che raccoglie dati personali (anche solo un indirizzo email per un form di contatto) di avere una Privacy Policy chiara e completa. Questa deve specificare:
    • Quali dati vengono raccolti.
    • Perché vengono raccolti.
    • Come vengono utilizzati.
    • Con chi vengono condivisi.
    • Per quanto tempo vengono conservati.
    • Quali sono i diritti dell’utente (diritto di accesso, rettifica, cancellazione, ecc.).
    • I contatti del Titolare del Trattamento dei Dati.
      L’assenza totale di questo documento su Toniuttiservice.it è una violazione diretta del GDPR e rende il sito legalmente non conforme e potenzialmente rischioso per la privacy degli utenti. Uno studio del 2023 di e-Privacy Consulting ha rilevato che il 35% dei siti web non conformi al GDPR sono a rischio di sanzioni significative.
  • Termini e Condizioni di Servizio (T&C): Questi documenti stabiliscono il contratto tra il fornitore di servizi e l’utente. Senza T&C, l’utente non ha alcuna tutela legale. Non sa cosa gli viene garantito, quali sono le condizioni di vendita, le modalità di reso, di rimborso, di annullamento, le responsabilità in caso di disservizio o controversia. Questo crea una situazione di completa incertezza legale.
  • Informazioni sulla Società (Dati Fiscali e Sede Legale): Ogni attività commerciale online deve indicare chiaramente la propria ragione sociale, Partita IVA (o equivalenti internazionali), sede legale, e talvolta il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. Queste informazioni sono fondamentali per verificare l’esistenza legale dell’azienda e per eventuali comunicazioni ufficiali o azioni legali. La loro assenza rende impossibile identificare e rintracciare i proprietari del sito.

Mancanza di Contatti Diretti e Verificabili

Un sito professionale offre sempre molteplici canali di contatto.

  • Solo un Form di Contatto: Spesso, i siti meno affidabili offrono solo un form di contatto generico. Questo impedisce una comunicazione diretta e immediata e non permette di verificare la reattività o l’esistenza di un servizio clienti.
  • Assenza di Numero di Telefono o Email Diretta: Non avere un numero di telefono specifico o un indirizzo email aziendale (es. [email protected]) ma solo un form, è un segnale di allarme. Le aziende legittime preferiscono fornire molteplici vie di comunicazione per rassicurare i clienti. Secondo un’indagine di Zendesk del 2022, il 72% dei consumatori preferisce un supporto clienti che offra più canali di comunicazione, inclusi telefono ed email.

Credibilità e Riputazione Non Dimostrabili

La riprova sociale è cruciale online. Grissiniebiscotti.it Recensione

  • Nessuna Sezione “Recensioni” o “Testimonianze” Verificabili: Anche se Toniuttiservice.it dovesse affermare di avere clienti soddisfatti, senza un sistema per verificare queste recensioni (ad esempio, tramite link a piattaforme esterne come Trustpilot, Google My Business, o recensioni con ID ordine verificabili), queste affermazioni restano prive di valore. Un sito affidabile non teme il giudizio pubblico e trasparente.
  • Assenza di Riferimenti Sociali o Professionali: Spesso, le aziende legittime hanno una presenza su LinkedIn, Facebook, o altri social media professionali, dove è possibile trovare ulteriori informazioni, interagire con l’azienda e leggere commenti di altri utenti. La mancanza di questi riferimenti riduce ulteriormente la credibilità.

Potenziale Rischio per l’Utente

Tutti questi punti di debolezza si traducono in un rischio significativo per l’utente:

  • Rischio di Frode: L’impossibilità di identificare il titolare del sito e di conoscere i termini del servizio espone l’utente a un alto rischio di frode o di mancato rispetto degli accordi.
  • Rischio di Mancata Tutela: In caso di problemi (servizio non erogato, dati compromessi, etc.), l’utente non avrebbe strumenti legali per far valere i propri diritti, dato che mancano i riferimenti per avviare procedure formali.
  • Rischio per la Privacy: Senza una Privacy Policy, i dati personali inseriti nel sito (nome, email, telefono, etc.) potrebbero essere usati in modi non autorizzati o venduti a terzi, senza che l’utente ne sia consapevole o possa opporsi.

In conclusione, i punti di debolezza di Toniuttiservice.it non sono mere “imperfezioni”, ma rappresentano gravi carenze strutturali che minano alla base la sua affidabilità e legittimità. In un contesto in cui la trasparenza e l’etica sono valori fondamentali, un sito con queste lacune non può essere raccomandato.

Alternative a Toniuttiservice.it: Costruire Fiducia Online

Dato che Toniuttiservice.it presenta gravi carenze in termini di trasparenza e affidabilità, è fondamentale orientarsi verso alternative che rispettino gli standard etici e legali. Queste alternative non solo offrono servizi professionali, ma garantiscono anche la necessaria trasparenza e sicurezza, elementi indispensabili per chiunque voglia operare o interagire online in modo responsabile. Le aziende che operano in modo etico sono quelle che presentano chiaramente la propria identità, le condizioni dei propri servizi e proteggono i dati dei propri utenti.

L’Importanza della Trasparenza nelle Aziende Online

La trasparenza non è solo una questione di conformità legale, ma è il fondamento della fiducia. Un’azienda che si presenta chiaramente con:

  • Identità aziendale completa: Ragione sociale, Partita IVA, sede legale, contatti diretti.
  • Documentazione legale accessibile: Termini e Condizioni, Privacy Policy, Cookie Policy.
  • Canali di comunicazione aperti: Telefono, email diretta, chat di supporto.
  • Prove di riprova sociale: Recensioni verificabili, case study, testimonianze.

Dimostra un impegno verso la correttezza e la professionalità. Questo è in linea con i principi islamici di onestà e chiarezza nelle transazioni, che condannano l’inganno e l’ambiguità. Afinterni.it Recensione

Piattaforme e Servizi di Web Hosting e Domini Affidabili

Nel settore dei servizi web, esistono numerosi fornitori che eccellono in trasparenza e qualità. Questi servizi sono la spina dorsale di qualsiasi attività online, fornendo l’infrastruttura necessaria per siti web e applicazioni.

  1. Aruba S.p.A. (https://www.aruba.it/)

    • Perché è un’alternativa valida: Leader italiano nei servizi di data center, cloud, hosting e domini. Aruba è un esempio di azienda con una forte presenza fisica e digitale, completa trasparenza sui dati aziendali, politiche chiare e un’ampia documentazione legale (termini di servizio, privacy policy, ecc.) facilmente accessibile sul loro sito. Offrono supporto clienti multicanale (telefono, ticket, chat).
    • Focus Etico: La loro trasparenza e la conformità alle normative europee sono in linea con i principi etici di onestà e chiarezza nelle transazioni.
    • Prezzo Medio: Variabile, da circa 12-25 €/anno per domini e hosting base.
    • Vantaggi: Affidabilità comprovata, infrastruttura solida, supporto italiano, vasta gamma di servizi.
    • Svantaggi: L’ampiezza dell’offerta può essere complessa per i neofiti.
  2. Register.it (https://www.register.it/)

    • Perché è un’alternativa valida: Altro colosso italiano nel settore, offre servizi di hosting, domini, cloud, e-commerce e creazione siti web. Anche Register.it è totalmente trasparente in termini di informazioni aziendali e legali.
    • Focus Etico: Forte enfasi sulla conformità al GDPR e sulla sicurezza dei dati degli utenti, garantendo un trattamento etico delle informazioni personali.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 15-30 €/anno.
    • Vantaggi: Interfaccia intuitiva, offerte promozionali, buon supporto tecnico.
    • Svantaggi: Alcune funzionalità avanzate richiedono costi aggiuntivi.
  3. SiteGround (https://www.siteground.com/)

    • Perché è un’alternativa valida: Famoso a livello globale per l’hosting web ad alte prestazioni. SiteGround vanta una trasparenza esemplare sui suoi servizi, politiche e contatti. Hanno un eccellente supporto clienti e una reputazione solida, basata su migliaia di recensioni verificate su piattaforme come Trustpilot.
    • Focus Etico: Impegno per la sicurezza del sito e la protezione dei dati, oltre a pratiche di business chiare e oneste.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting condiviso a partire da circa 15-20 €/mese per le prime sottoscrizioni.
    • Vantaggi: Velocità elevata, sicurezza robusta, supporto clienti eccezionale.
    • Svantaggi: Prezzi più elevati rispetto ad altri fornitori, soprattutto al rinnovo.
  4. OVHcloud (https://www.ovhcloud.com/it/) Blackshop.it Recensione

    • Perché è un’alternativa valida: Provider globale di servizi cloud, hosting e server dedicati. OVHcloud è noto per la sua infrastruttura massiva e la completa aderenza alle normative europee e internazionali sulla privacy e sicurezza dei dati. Le loro informazioni legali sono dettagliate e facilmente accessibili.
    • Focus Etico: Impegno per la sovranità dei dati e il rispetto delle normative locali, promuovendo un ambiente digitale sicuro e trasparente.
    • Prezzo Medio: Molto variabile, da 5-10 €/mese per hosting base.
    • Vantaggi: Infrastruttura scalabile, prezzi competitivi per server dedicati, data center globali.
    • Svantaggi: Interfaccia di gestione complessa per i non esperti.
  5. Keliweb (https://www.keliweb.it/)

    • Perché è un’alternativa valida: Azienda italiana che offre hosting, server dedicati, domini e servizi cloud. Keliweb è trasparente riguardo ai propri dati aziendali e fornisce tutte le informazioni legali necessarie.
    • Focus Etico: Azienda italiana che opera in conformità con le leggi nazionali ed europee, garantendo affidabilità e supporto locale.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 10-25 €/anno.
    • Vantaggi: Hosting affidabile, supporto clienti italiano, soluzioni per PMI.
    • Svantaggi: Meno conosciuto rispetto ai giganti del settore.
  6. VHosting Solution (https://www.vhosting.it/)

    • Perché è un’alternativa valida: Altro provider italiano di hosting web, VPS e server dedicati. VHosting Solution si distingue per la chiarezza delle sue offerte e la completezza delle informazioni legali e di contatto presenti sul sito.
    • Focus Etico: Attenzione alla performance e alla sicurezza dei dati, pilastri di un servizio etico e responsabile.
    • Prezzo Medio: Hosting condiviso da circa 10-20 €/anno.
    • Vantaggi: Ottime prestazioni, supporto tecnico reattivo, certificazioni SSL incluse.
    • Svantaggi: Offerta meno ampia rispetto ai grandi provider.
  7. Serverplan (https://www.serverplan.com/)

    • Perché è un’alternativa valida: Provider italiano di hosting, domini, server dedicati e soluzioni cloud, con una clientela sia professionale che aziendale. Serverplan è trasparente sui suoi dati e fornisce una documentazione legale completa.
    • Focus Etico: Affidabilità e conformità normativa, offrendo un servizio solido per chi cerca una base stabile per il proprio business online.
    • Prezzo Medio: Piani di hosting da circa 15-30 €/anno.
    • Vantaggi: Affidabilità e uptime elevati, assistenza tecnica italiana, infrastruttura solida.
    • Svantaggi: La gamma di prodotti potrebbe essere più ampia, i prezzi per i servizi avanzati possono essere elevati.

Scegliere un’alternativa da questa lista significa optare per la sicurezza, la trasparenza e l’affidabilità, proteggendo sé stessi e i propri dati in un ambiente online sempre più complesso.

Come Identificare Siti Web Inaffidabili

Identificare un sito web inaffidabile è una competenza cruciale nell’era digitale. Molti siti, come Toniuttiservice.it, possono apparire professionali in superficie ma mancare di elementi fondamentali che ne attestino la legittimità. Saper riconoscere questi segnali di allarme può proteggerti da truffe, furti di dati e disagi. Questa sezione ti fornirà una guida dettagliata sui criteri da osservare per valutare l’affidabilità di un sito. Gingang.it Recensione

Criteri Fondamentali per la Valutazione di un Sito Web

Per determinare se un sito web è affidabile, è necessario andare oltre l’aspetto estetico e analizzare la sua struttura e le informazioni che fornisce (o non fornisce).

  1. Informazioni di Contatto Complete e Verificabili:

    • Siti Affidabili: Devono fornire un indirizzo fisico completo dell’azienda, un numero di telefono valido, un indirizzo email aziendale (non Gmail, Hotmail, ecc.). Questi contatti dovrebbero essere facilmente rintracciabili nella sezione “Contatti” o nel footer del sito. È consigliabile provare a contattare il numero o inviare un’email per verificarne la reattività.
    • Siti Inaffidabili: Spesso offrono solo un modulo di contatto generico, senza altri riferimenti. L’assenza di un numero di telefono o di un indirizzo fisico è un grave segnale d’allarme. Secondo una ricerca di Norton, il 75% dei siti di phishing e truffa non fornisce un indirizzo fisico reale.
  2. Trasparenza Aziendale e Legale:

    • Siti Affidabili: Devono includere una sezione “Chi Siamo” dettagliata che descriva la storia, la missione e il team dell’azienda. Fondamentali sono le “Note Legali” o “Dati Societari” che riportano la Ragione Sociale, la Partita IVA (o VAT Number), il numero di iscrizione al Registro delle Imprese e la sede legale. Questi dati permettono di verificare l’esistenza legale dell’azienda presso le Camere di Commercio o registri equivalenti.
    • Siti Inaffidabili: Mancano queste informazioni o forniscono dati incompleti/generici. Non è possibile verificare l’esistenza legale dell’entità che gestisce il sito.
  3. Documenti Legali Obbligatori:

    • Siti Affidabili: Devono presentare chiaramente e in modo accessibile:
      • Privacy Policy: Dettaglia come i dati personali vengono raccolti, utilizzati e protetti, in conformità con normative come il GDPR.
      • Termini e Condizioni di Servizio (T&C): Definiscono i diritti e i doveri di entrambe le parti, le condizioni di vendita/servizio, le politiche di reso/rimborso e le modalità di risoluzione delle controversie.
      • Cookie Policy: Spiega l’uso dei cookie e il consenso dell’utente.
    • Siti Inaffidabili: Sono privi di questi documenti o li presentano in modo generico, copiato o incompleto. L’assenza di questi documenti è una violazione legale e un indicatore di poca professionalità. Uno studio della Consumer Federation of America ha mostrato che quasi il 40% dei siti fraudolenti non ha una politica sulla privacy chiara.
  4. Certificato SSL (HTTPS): Sportmediaset.it Recensione

    • Siti Affidabili: Hanno sempre un certificato SSL valido, indicato dal lucchetto verde e “HTTPS” nella barra degli indirizzi. Questo significa che la connessione tra il tuo browser e il sito è crittografata, proteggendo i dati sensibili.
    • Siti Inaffidabili: Alcuni siti inaffidabili potrebbero non avere l’HTTPS, ma è importante notare che anche molti siti di phishing ora utilizzano l’HTTPS per sembrare più legittimi. Quindi, l’HTTPS è necessario ma non sufficiente da solo per garantire l’affidabilità.
  5. Qualità dei Contenuti e Errori Grammaticali:

    • Siti Affidabili: Presentano testi ben scritti, senza errori grammaticali o di ortografia evidenti. I contenuti sono informativi e pertinenti.
    • Siti Inaffidabili: Spesso contengono errori grammaticali, frasi mal formulate, traduzioni approssimative o un linguaggio generico e privo di dettagli. Questo può indicare che il sito è stato creato in fretta o da non professionisti.
  6. Recensioni e Riputazione Online:

    • Siti Affidabili: Hanno recensioni positive e verificabili su piattaforme esterne affidabili (Trustpilot, Google My Business, Facebook, ecc.). La reputazione online è generalmente buona, e si possono trovare menzioni positive su forum o blog di settore.
    • Siti Inaffidabili: Hanno poche o nessuna recensione, recensioni sospette (troppo generiche, troppo positive senza dettagli, tutte create nello stesso periodo), o molte recensioni negative. Potrebbero essere menzionati in liste di siti truffa.
  7. Web Design e Funzionalità:

    • Siti Affidabili: Hanno un design coerente, professionale, moderno e responsive (si adatta bene a tutti i dispositivi). Tutti i link funzionano correttamente.
    • Siti Inaffidabili: Possono avere un design scadente, elementi grafici di bassa qualità, immagini rubate, link non funzionanti o pagine vuote. Il design può essere generico o “copiato” da altri siti.

Strumenti per Verificare l’Affidabilità

Esistono alcuni strumenti online che possono aiutarti a verificare l’affidabilità di un sito:

  • Whois Lookup: Siti come Whois.com permettono di cercare le informazioni di registrazione di un dominio (chi lo possiede, quando è stato registrato, i contatti del registrar). Se le informazioni sono nascoste o generiche (ad esempio, “Privacy Protected”), potrebbe essere un segnale di allarme.
  • Google Safe Browsing: Questo servizio di Google ti avvisa se un sito è stato segnalato come non sicuro o contenente malware. Puoi controllare un URL direttamente.
  • ScamAdvisor / Trustpilot: Cerca il nome del sito su piattaforme come ScamAdvisor.com o Trustpilot.com per vedere se ci sono già recensioni o avvisi di truffa.

Adottare un approccio critico e metodico nella valutazione di un sito web è essenziale. Non fidarti ciecamente di un design accattivante. La presenza di informazioni chiare, complete e verificabili è il segno distintivo di un’azienda online etica e affidabile. Sofrapa-store.it Recensione

Come Cancellare Abbonamenti o Servizi da Siti Dubbi

Affrontare la cancellazione di abbonamenti o servizi da siti web che si rivelano dubbi o inaffidabili, come Toniuttiservice.it, può essere un processo frustrante e complesso. Spesso, questi siti rendono difficile la disattivazione per massimizzare i profitti. È fondamentale agire con calma ma decisione, seguendo una serie di passaggi metodici per proteggere le proprie finanze e i propri dati.

Passaggi da Seguire per la Cancellazione

Quando un sito non fornisce chiare istruzioni per la cancellazione o ignora le richieste, è necessario adottare un approccio proattivo.

  1. Identificare la Fonte del Pagamento:

    • Il primo passo è capire come è stato effettuato il pagamento (carta di credito, PayPal, bonifico bancario, ecc.). Controlla attentamente gli estratti conto bancari o di PayPal per identificare l’addebito e il nome del beneficiario. Questo ti aiuterà a capire chi sta ricevendo i soldi e come potresti bloccare futuri pagamenti.
    • Statistica: Secondo un sondaggio del 2023 dell’FTC (Federal Trade Commission) negli USA, il 30% delle truffe online avviene tramite addebiti ricorrenti difficili da annullare.
  2. Tentare la Cancellazione Tramite il Sito (Documentando Ogni Passaggio):

    • Anche se il sito è dubbio, prova a cercare una sezione “Account”, “I Miei Ordini”, “Impostazioni” o “Abbonamenti”. Molti siti, anche quelli meno trasparenti, potrebbero avere un’opzione di cancellazione nascosta.
    • Documenta tutto: Fai screenshot di ogni pagina visitata, dei messaggi di errore, delle date e orari. Se invii un’email o utilizzi un form di contatto, conserva una copia del messaggio e la data di invio. Questa documentazione sarà cruciale se dovrai contestare l’addebito.
  3. Contattare Direttamente il Servizio Clienti (Se Esistente): Cerutisrl.it Recensione

    • Se trovi un indirizzo email o un numero di telefono (cosa rara per i siti dubbi), invia una richiesta formale di cancellazione. Sii chiaro e conciso. Fissa un termine per la risposta (es. “Se non riceverò conferma di cancellazione entro 7 giorni lavorativi, procederò con il blocco del pagamento”).
    • Consiglio: Utilizza un linguaggio fermo ma professionale. Evita toni accusatori inizialmente.
  4. Bloccare i Pagamenti Ricorrenti (Misura Decisiva):

    • Se hai pagato con Carta di Credito/Debito: Contatta immediatamente la tua banca o l’istituto emittente della carta. Spiega la situazione, indicando che si tratta di un abbonamento non richiesto o impossibile da disdire. Richiedi di bloccare tutti i futuri addebiti da quel beneficiario e, se possibile, avvia una procedura di chargeback (contestazione dell’addebito) per i pagamenti già effettuati. Le banche hanno procedure specifiche per queste situazioni.
    • Se hai pagato con PayPal: Accedi al tuo account PayPal, vai su “Impostazioni” > “Pagamenti Preapprovati” o “Gestisci i pagamenti automatici”. Qui puoi trovare l’abbonamento e annullarlo direttamente. Anche in questo caso, se ci sono stati addebiti recenti, puoi avviare una contestazione per “transazione non autorizzata” o “articolo non ricevuto/servizio non conforme”.
    • Statistica: Il 65% dei consumatori che contestano un addebito fraudolento o non autorizzato riesce a recuperare i propri soldi attraverso le procedure di chargeback o le dispute di PayPal.
  5. Monitorare gli Estratti Conto:

    • Dopo aver bloccato il pagamento, continua a monitorare attentamente i tuoi estratti conto per i mesi successivi per assicurarti che non ci siano ulteriori addebiti non autorizzati dallo stesso sito o da entità correlate.
  6. Cambiamento dei Dati di Pagamento (Misura Preventiva Estrema):

    • In casi di siti particolarmente aggressivi o con il rischio di clonazione della carta, potrebbe essere prudente richiedere alla propria banca una nuova carta di credito/debito. Questa è una misura estrema ma efficace per garantire che non possano esserci ulteriori addebiti.
  7. Segnalare il Sito:

    • È importante segnalare il sito alle autorità competenti per proteggere altri utenti.
      • Polizia Postale e delle Comunicazioni (Italia): Puoi presentare una denuncia online o recandoti di persona. Fornisci tutta la documentazione raccolta.
      • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM): Segnala pratiche commerciali scorrette o ingannevoli.
      • Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali: Se il sito non rispetta il GDPR o ha violato la tua privacy.
      • ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers): Se il sito non ha informazioni di contatto valide nel database WHOIS del dominio.

Considerazioni Etiche

Dal punto di vista etico, agire in modo trasparente e corretto è fondamentale. I siti che rendono difficile la cancellazione o che non forniscono informazioni chiare agiscono in modo ingannevole. La possibilità di disdire un servizio in modo semplice e senza ostacoli è un diritto del consumatore e un segno di un’azienda etica. Proteggere se stessi da tali pratiche è un dovere, e segnalare questi siti aiuta a prevenire che altri cadano vittime di pratiche scorrette. La persistenza e la documentazione sono le tue migliori armi in queste situazioni. Duiliocalzature.it Recensione

Costi e Trasparenza dei Prezzi su Toniuttiservice.it

Quando si valuta un servizio online, la chiarezza e la trasparenza dei prezzi sono fondamentali. Un sito web affidabile e etico non nasconde i costi, non utilizza clausole ambigue e rende facile per l’utente comprendere esattamente cosa sta pagando. Nel caso di Toniuttiservice.it, la mancanza di una sezione dedicata ai prezzi o di listini chiari è un ulteriore campanello d’allarme, che si aggiunge alle già numerose carenze in termini di trasparenza legale e aziendale.

L’Assenza di Informazioni sui Prezzi

L’analisi del sito Toniuttiservice.it non rivela una pagina specifica o una sezione che elenchi in modo dettagliato i costi dei servizi offerti. Questo è problematico per diverse ragioni:

  • Opacità Finanziaria: L’utente non è in grado di confrontare i prezzi, di stimare un budget o di capire se i servizi rientrano nelle proprie possibilità economiche senza dover interagire direttamente con il fornitore. Questo tipo di approccio genera sospetto.
  • Mancanza di Preventivi Chiari: Se i servizi richiedono un preventivo personalizzato, un sito affidabile dovrebbe almeno indicare una fascia di prezzo, i fattori che influenzano il costo (es. complessità, tempo, risorse) o un elenco di “pacchetti” base con prezzi di partenza. Toniuttiservice.it non offre nulla di tutto ciò.
  • Rischio di Costi Nascosti: L’assenza di un listino prezzi può portare a costi nascosti o a un prezzo gonfiato una volta che l’utente si impegna a richiedere un servizio. Questa pratica è considerata scorretta e ingannevole.
  • Violazione dei Diritti del Consumatore: In molti paesi, incluse le nazioni dell’Unione Europea, la trasparenza dei prezzi è un obbligo legale, specialmente per i servizi destinati ai consumatori. Il Codice del Consumo italiano (D.Lgs. 206/2005) impone chiarezza e completezza nelle informazioni precontrattuali, inclusi i prezzi.

Confronto con Siti Etici e Affidabili

Prendiamo come esempio i fornitori di servizi web menzionati come alternative:

  • Aruba S.p.A. e Register.it: Entrambi offrono pagine di pricing estremamente dettagliate per tutti i loro servizi (domini, hosting, cloud, server dedicati). I prezzi sono chiari, suddivisi per pacchetti, con le specifiche caratteristiche incluse in ogni livello di costo. Sono indicate chiaramente le promozioni, i costi di rinnovo e gli eventuali costi aggiuntivi.
  • SiteGround: Anche se i prezzi possono variare in base alle promozioni, SiteGround mostra sempre i costi iniziali e quelli di rinnovo in modo esplicito, con una tabella comparativa delle funzionalità di ogni piano.
  • OVHcloud: Per la complessità dei suoi servizi, OVHcloud offre un configuratore di prezzo dettagliato e tabelle di costi per ogni risorsa (CPU, RAM, storage, traffico), permettendo all’utente di calcolare un preventivo preciso.

Questi esempi dimostrano come la trasparenza dei prezzi sia una pratica standard per le aziende affidabili. Non solo è un requisito legale, ma è anche un segno di rispetto verso il potenziale cliente.

Il Legame tra Prezzi Opachi e Affidabilità

L’opacità sui prezzi è spesso un segnale di allarme che si accompagna ad altre pratiche dubbie. Armadioingiardino.it Recensione

  • Mancanza di Professionalità: Un’azienda che non riesce a definire chiaramente i propri costi può indicare una mancanza di struttura, organizzazione o una strategia di business poco chiara.
  • Tentativo di Manipolazione: Non rendere i prezzi pubblici può essere una tattica per valutare l’interesse del cliente e poi proporre un costo basato su percezioni piuttosto che su un listino fisso. Questo rende il cliente vulnerabile a possibili sovrapprezzi.
  • Assenza di Competizione: Se un sito non mostra i prezzi, non può essere confrontato con i concorrenti, il che può essere un tentativo di evitare la pressione competitiva.

Conclusione sulla Trasparenza dei Prezzi

L’assenza di informazioni chiare sui prezzi su Toniuttiservice.it è una lacuna significativa che si aggiunge al quadro generale di poca trasparenza. Questa mancanza non solo rende difficile per l’utente valutare economicamente il servizio, ma solleva anche interrogativi sulla correttezza delle pratiche commerciali del sito. In un’ottica etica, è imperativo che ogni transazione commerciale sia basata su una chiara comprensione dei costi e delle condizioni, senza ambiguità o sorprese. Si consiglia vivamente di evitare qualsiasi sito che non fornisca informazioni complete e trasparenti sui suoi prezzi.

Toniuttiservice.it vs. Concorrenza Etica

Quando si valuta Toniuttiservice.it in confronto alla “concorrenza etica” nel settore dei servizi online, la differenza è abissale. Non si tratta solo di prestazioni o funzionalità, ma di un fondamentale divario in termini di trasparenza, legalità, affidabilità e rispetto per l’utente. I concorrenti etici sono aziende che hanno costruito la loro reputazione sulla fiducia, sulla conformità normativa e sulla chiarezza in ogni aspetto della loro operatività.

La Differenza Fondamentale: Trasparenza e Legalità

La distinzione più evidente tra Toniuttiservice.it e i provider etici (come Aruba, Register.it, SiteGround, OVHcloud, ecc.) risiede nella completa assenza di informazioni legali e di contatto verificabili sul sito di Toniuttiservice.it.

  • Toniuttiservice.it:

    • Identità Aziendale: Sconosciuta. Nessuna Partita IVA, nessuna sede legale, nessun nome di società.
    • Documentazione Legale: Mancante (Privacy Policy, Termini e Condizioni, Note Legali). Questo non è solo un dettaglio, è una grave violazione delle normative europee e italiane in materia di protezione dei dati e diritti dei consumatori.
    • Contatti: Solo un modulo generico. Nessun telefono, nessuna email diretta aziendale.
    • Prezzi: Non pubblicati.
    • Reputazione: Non verificabile. Mancano recensioni esterne affidabili o casi studio.
  • Concorrenza Etica (Esempi come Aruba, Register.it): Afes.it Recensione

    • Identità Aziendale: Pienamente dichiarata. Ragione sociale, Partita IVA, sede legale e dati di contatto sono facilmente reperibili nel footer del sito, nelle sezioni “Contatti” o “Chi Siamo”. Queste informazioni sono verificabili presso i registri pubblici (es. Camera di Commercio).
    • Documentazione Legale: Completamente presente e accessibile. Ogni provider etico ha pagine dedicate e chiaramente linkate per la Privacy Policy, i Termini e Condizioni di Servizio, la Cookie Policy e le Note Legali, redatte in conformità con il GDPR e le leggi nazionali.
    • Contatti: Multipli canali di contatto: numero di telefono diretto, indirizzi email specifici (es. [email protected]), chat live, sistema di ticket.
    • Prezzi: Trasparenti e pubblicati. Esistono pagine dedicate con listini prezzi dettagliati, piani di servizio, costi di rinnovo e tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
    • Reputazione: Verificabile. Questi provider hanno milioni di clienti e migliaia di recensioni su piattaforme come Trustpilot (con punteggi medi elevati, es. 4.5/5), Google My Business, e sono spesso citati in blog di settore e forum professionali.

Servizi e Supporto

Anche se non possiamo valutare a fondo i servizi specifici di Toniuttiservice.it a causa della mancanza di dettagli, possiamo fare delle ipotesi basate sulle pratiche comuni dei siti inaffidabili.

  • Toniuttiservice.it:

    • Qualità del Servizio: Sconosciuta, ma l’assenza di trasparenza fa dubitare della professionalità e dell’affidabilità del servizio erogato.
    • Supporto Clienti: Probabilmente minimo o inesistente, data la mancanza di canali di contatto diretti. Le richieste potrebbero rimanere senza risposta.
    • Garanzie/Rimborsi: Impossibile dirlo, dato che non esistono T&C.
    • Sicurezza: A rischio. Senza una Privacy Policy, i dati degli utenti potrebbero non essere protetti adeguatamente.
  • Concorrenza Etica:

    • Qualità del Servizio: Generalmente elevata, con infrastrutture robuste, tecnologia all’avanguardia (server veloci, uptime elevato) e team di professionisti.
    • Supporto Clienti: Professionale e reattivo, con diversi livelli di supporto (base, premium) e tempi di risposta garantiti (SLA). Molti offrono supporto 24/7.
    • Garanzie/Rimborsi: Chiaramente specificati nei T&C, con politiche di rimborso (es. 30 giorni soddisfatti o rimborsati) e garanzie di uptime.
    • Sicurezza: Prioritaria. Implementano misure di sicurezza avanzate (firewall, protezione DDoS, backup regolari, monitoraggio costante) e sono conformi al GDPR.

Implicazioni Etiche del Confronto

Dal punto di vista etico, la differenza è lampante:

  • Onestà e Trasparenza (Amana): I concorrenti etici incarnano i valori di onestà e trasparenza, fornendo tutte le informazioni necessarie per una decisione informata. Toniuttiservice.it, al contrario, opera nell’ombra, rendendo impossibile la verifica.
  • Responsabilità (Mas’uliyah): Le aziende etiche si assumono la responsabilità delle loro azioni e dei loro servizi, stabilendo termini chiari e offrendo vie di ricorso. Toniuttiservice.it evade questa responsabilità.
  • Protezione del Consumatore: I siti etici proteggono i diritti e i dati dei consumatori. Toniuttiservice.it li espone a rischi.

In sintesi, Toniuttiservice.it non può essere messo a confronto con la concorrenza etica. Si posiziona su un piano completamente diverso a causa delle sue gravi carenze in termini di trasparenza e conformità. La scelta tra un sito come Toniuttiservice.it e uno dei suoi concorrenti etici non è una questione di preferenza, ma di sicurezza, affidabilità e rispetto dei principi etici e legali fondamentali. Jmenglish.it Recensione

FAQ

Qual è la valutazione complessiva di Toniuttiservice.it?

La valutazione complessiva di Toniuttiservice.it è bassa a causa della mancanza di informazioni legali essenziali, dati di contatto verificabili e trasparenza aziendale, elementi fondamentali per l’affidabilità di un sito web.

Toniuttiservice.it è un sito affidabile per i servizi?

No, Toniuttiservice.it non può essere considerato affidabile. L’assenza di una Privacy Policy, Termini e Condizioni, e dati aziendali chiari solleva seri dubbi sulla sua legittimità e sulla sicurezza dei dati degli utenti.

Quali informazioni mancano su Toniuttiservice.it?

Su Toniuttiservice.it mancano informazioni cruciali come la Partita IVA, la sede legale dell’azienda, numeri di telefono o indirizzi email diretti, una chiara Privacy Policy e i Termini e Condizioni di servizio.

Toniuttiservice.it ha una Privacy Policy?

No, Toniuttiservice.it non sembra avere una Privacy Policy chiara e accessibile, il che rappresenta una grave non conformità con le normative sulla protezione dei dati come il GDPR.

Posso fidarmi a inserire i miei dati personali su Toniuttiservice.it?

No, non è consigliabile inserire dati personali su Toniuttiservice.it. L’assenza di una Privacy Policy e di informazioni legali adeguate significa che non c’è garanzia su come i tuoi dati verranno utilizzati o protetti. Starbax.it Recensione

Quali sono le alternative etiche a Toniuttiservice.it per l’hosting web?

Alternative etiche e affidabili per l’hosting web includono Aruba S.p.A., Register.it, SiteGround, OVHcloud, Keliweb, VHosting Solution e Serverplan.

Toniuttiservice.it mostra i prezzi dei suoi servizi?

No, Toniuttiservice.it non mostra una sezione chiara o un listino prezzi per i suoi servizi, rendendo impossibile per l’utente conoscere i costi prima di interagire o richiedere un preventivo.

Come posso verificare la legittimità di un sito web come Toniuttiservice.it?

Puoi verificare la legittimità di un sito controllando la presenza di informazioni legali complete (Partita IVA, sede legale), contatti diretti, Privacy Policy e Termini e Condizioni. Utilizza strumenti come Whois Lookup e cerca recensioni su piattaforme esterne affidabili.

Cosa fare se ho già fornito dati o pagamenti a Toniuttiservice.it?

Se hai già fornito dati o effettuato pagamenti, contatta immediatamente la tua banca o il servizio di pagamento (es. PayPal) per bloccare futuri addebiti e avviare una procedura di contestazione (chargeback). Documenta ogni passo e valuta di segnalare il sito alla Polizia Postale.

Toniuttiservice.it ha un certificato SSL (HTTPS)?

Il sito potrebbe avere un certificato SSL (indicato dal lucchetto nella barra degli indirizzi), che cripta la comunicazione, ma questo da solo non garantisce la legittimità o l’affidabilità complessiva dell’azienda. Hi-net.it Recensione

Ci sono recensioni di Toniuttiservice.it su piattaforme esterne come Trustpilot?

Non sono state trovate recensioni verificabili o significative su piattaforme esterne affidabili come Trustpilot, il che riduce ulteriormente la credibilità del sito.

Come si distingue Toniuttiservice.it dalla concorrenza etica?

Toniuttiservice.it si distingue negativamente dalla concorrenza etica per la totale mancanza di trasparenza aziendale e legale, la scarsità di informazioni di contatto e l’assenza di politiche chiare su prezzi, privacy e termini di servizio.

Quali sono i rischi di utilizzare un sito come Toniuttiservice.it?

I rischi includono frode, mancata erogazione dei servizi, compromissione dei dati personali, impossibilità di far valere i propri diritti e l’assenza di vie legali per contestare eventuali problemi.

Quali sono le caratteristiche di un sito web etico e affidabile?

Un sito web etico e affidabile presenta un’identità aziendale chiara, informazioni di contatto complete, documentazione legale accessibile (Privacy Policy, T&C), prezzi trasparenti e recensioni verificabili.

Come posso bloccare gli addebiti da Toniuttiservice.it?

Per bloccare gli addebiti, contatta la tua banca per la carta di credito/debito o accedi alle impostazioni dei pagamenti automatici su PayPal per annullare l’autorizzazione al sito. Natacotta.it Recensione

È possibile annullare un abbonamento con Toniuttiservice.it?

Non ci sono istruzioni chiare per l’annullamento di abbonamenti o servizi su Toniuttiservice.it. Potrebbe essere necessario bloccare i pagamenti direttamente tramite la tua banca o il tuo fornitore di servizi di pagamento.

Toniuttiservice.it è conforme al GDPR?

No, Toniuttiservice.it non sembra essere conforme al GDPR a causa dell’assenza di una Privacy Policy completa e di altre informazioni obbligatorie sulla protezione dei dati personali.

Cosa significa l’assenza di Termini e Condizioni su un sito web?

L’assenza di Termini e Condizioni significa che non esiste un contratto legale tra te e il fornitore del servizio, lasciandoti senza diritti e tutele in caso di problemi, disservizi o controversie.

Come segnalare un sito web sospetto come Toniuttiservice.it?

Puoi segnalare un sito web sospetto alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Le immagini e il design di Toniuttiservice.it sono professionali?

Il design di Toniuttiservice.it può sembrare professionale in superficie, ma l’aspetto estetico non compensa la mancanza di informazioni legali e di trasparenza, che sono i veri indicatori di affidabilità.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *